SERVIZIO ASSISTENZA SOCIO SANITARIA
I servizi erogati dalla Fondazione sono quelli tipici di una Residenza Sanitaria Assistenziale che accoglie persone fragili prevalentemente anziane, non più in grado di condurre una vita autonoma e quindi bisognose di assistenza.
Per ciascun Ospite viene erogata l’assistenza alla persona e l’assistenza medica secondo le indicazioni impartite dal Responsabile sanitario, dal Fisiatra o dai Medici reperibili.
L’organizzazione dei servizi, nella sua totalità, oltre all’assistenza prescritta garantisce la dignità della persona, la valorizzazione dell’autonomia residua, la socializzazione e tutto ciò di cui una persona ha bisogno per trascorrere il più serenamente possibile il periodo della sua permanenza in Casa di Riposo.
L’assetto organizzativo è sintetizzabile come sotto indicato.
- Consiglio di Amministrazione: è l’Organo di indirizzo e programmazione della Fondazione; ne fissa gli obiettivi, approva i programmi per il loro raggiungimento e ne verifica l’attuazione.
- Direttore Generale: è responsabile dell’intera vita della Fondazione. È a capo del personale e segretario del C.d.A. È responsabile della gestione contabile e patrimoniale secondo i bilanci e gli indirizzi di gestione approvati dal C.d.A. È la persona individuata quale referente per i rapporti con gli uffici che si occupano di protezione giuridica e di servizi sociali. È altresì la persona individuata quale responsabile del sistema informativo che presiede l’attività di raccolta, elaborazione e archiviazione dati.
- Revisore dei Conti: verifica la regolarità contabile, esprime proprio parere in ordine alla redazione dei bilanci.
- Responsabile Sanitario: coordina l’attività dei medici e svolge assistenza medica. Impartisce indicazioni di carattere sanitario alle altre figure professionali addette all’assistenza. È responsabile della tenuta del “Fascicolo socio assistenziale e sanitario” (FASAS) che raccoglie tutta la documentazione sociosanitaria relativa all’assistito. Riunisce e presiede l’équipe assistenziale il cui lavoro è riportato nel Piano Assistenziale Individuale intestato ad ogni ospite. È responsabile dell’approvvigionamento di farmaci e presidi per la cui conservazione si avvale del Coordinatore e degli infermieri.
- Medico Fisiatra: svolge assistenza medica e, quale fisiatra, prescrive e coordina l’attività fisioterapica.
- Coordinatore (Caposala): coordina l’attività degli infermieri e degli ausiliari socioassistenziali ed è a supporto dei medici. Collabora col Responsabile Sanitario alla tenuta dei FASAS della cui conservazione è responsabile.
- Educatore professionale: è responsabile del servizio di animazione. Redige annualmente il “Progetto di Animazione” nel quale, con approvazione del Responsabile Sanitario, sono fissati gli obbiettivi sociali per il raggiungimento dei quali sono messe in atto attività diverse.
- Fisioterapisti, infermieri, ausiliari socioassistenziali sono le figure professionali che, coordinate come sopra esposto, intervengono nell’assistenza agli ospiti.
- Completano l’assetto organizzativo, pur non concorrendo allo standard assistenziale, i collaboratori amministrativi e il personale addetto ai servizi generali – guardaroba.
L’attività della Fondazione è rivolta a 52 ospiti. L’organizzazione della giornata lavorativa è redatta, discussa e condivisa tra le varie figure professionali che concorrono al raggiungimento degli obiettivi assistenziali.
La Fondazione assicura il mantenimento completo degli Ospiti, con la loro sistemazione in camere a due o più letti, distintamente per uomini e donne, da assegnare secondo le indicazioni date dal Responsabile Sanitario.
Ogni mattina gli Ospiti in grado di lasciare il letto sono aiutati nell’alzata, nell’igiene personale e nella vestizione degli abiti da giorno. Sono aiutati nel loro trasferimento alla sala pranzo del rispettivo nucleo e poi nella sala per le attività ricreative o nel giardino a seconda dei casi, del grado di non autosufficienza e dei desideri espressi da ciascuno. Il personale in servizio quotidianamente assicura i parametri di assistenza (standard gestionali) prescritti dalla Regione Lombardia.
Tutti gli ospiti in grado di farlo possono liberamente circolare nei locali comuni e nel giardino interno della Fondazione. Chi è in grado di controllare la propria mobilità può anche accedere al piccolo giardino esterno sulla riva del lago. La porta che dà sulla pubblica via è controllata con mezzi elettronici al fine di evitare l’uscita senza sorveglianza di Ospiti divenuti irresponsabili.
La Fondazione assicura la presenza del medico per cinque giorni alla settimana e la presenza di personale infermieristico per tutte le 24 ore della giornata.
Il medico fisiatra convenzionato è presente due ore la settimana. La fisioterapia e la ginnastica motoria sono praticate agli Ospiti secondo la prescrizione medica.
Nelle ore diurne è attivo un servizio di animazione coordinato da Educatori retribuiti dall’Amministrazione; con loro collaborano i Volontari del Gruppo Amici degli Anziani.
L’organizzazione delle attività di tempo libero (lettura giornali, esecuzione di canti, gioco della tombola, feste dei compleanni e simili) è affidata al Responsabile del servizio di Animazione, che la coordina, ed alla collaborazione dei volontari Amici degli Anziani.
All’interno della Fondazione, al piano terra ed accessibile da tutti, si trovano un distributore di bevande calde, uno di bevande e snack e uno di gelati, funzionanti con monete.
I servizi di parrucchiere, barbiere e podologo sono assicurati agli Ospiti che ne avessero necessità, nel limite richiesto dalle esigenze igieniche e di cura. Le prestazioni di carattere estetico saranno facilitate quando possibile, ma saranno a carico di chi le richiede.
Per i pasti agli Ospiti è seguito un menù settimanale* con ciclo quadri settimanale e stagionale, approvato dal Responsabile Sanitario ed in libera visione degli Ospiti e loro familiari nelle sala da pranzo.
Gli Ospiti costretti a letto, ed anche in sala da pranzo che ne abbiano necessità, sono aiutati ed imboccati a cura del personale.